I prodotti di Graftonica comprendono vari settori e
applicazioni del mondo della scienza dei materiali con particolare
interesse al settore della gomma plastica.
Grazie all’esperienza maturata dai soci produce e
commercializza materiali nano tecnologici. Gli additivi di
Graftonica migliorano le performance dei prodotti polimerici,
rendendoli competitivi anche in settori attualmente riservati ad
altre classi di materiali, e permettendo applicazioni
innovative.
Materiali per elettronica ad elevata costante dielettrica
Barriera a gas e acqua, anche per usi alimentari
Materiali ottici e fotonici, con l'aumento dell'indice di
rifrazione
Illuminazione, regolando la diffusione della luce in materiali
trasparenti
Restauro conservativo dei beni culturali
Applicazioni medicali: protesi, fantocci e manichini
Nanocompositi e Masterbacth
Graftonica sviluppa, produce e
commercializza Masterbatch nanotecnologici, per rispondere alle
esigenze in continua evoluzione del settore trasformativo della
gomma e della plastica. Gli additivi di Graftonica migliorano
le performance dei prodotti polimerici, rendendoli competitivi
anche in settori attualmente riservati ad altre classi di
materiali.
Sintesi di polimeri e copolimeri
Sintesi di molecole organiche
Graftonica sintetizza polimeri e copolimeri su richieista.
L'esperienza maturata dai soci permette la creazione polimeri
speciali che siano statistici, a blocchi, stellati e a pettine.
Inoltre si ha una vasta esperienza riguardo il self assembly
in soluzioni acquose e organiche
Grazie alla collaborazione con gruppi di ricerca del
Dipartimento di scienza dei materiali, graftonica, produce molecole
organiche su richiesta.
Superfici intelligenti
Dispositivi medicali
Con lo stesso approccio utilizzato sulle nanoparticelle,
Graftonica, modifica superfici di materiali come metalli e vetri
cambiandone le proprietà. Ottenendo superfici intelligenti capaci
di modulare a piacimento la loro applicazione
Vista l'importanza dell'utilizzo nel campo dei dispositivi
medicali, Graftonica ricerca e produce materiali speciali per
protesi e manichini. In particolare, si sono sviluppati phantom per
la radiologia interventistica.
Vernici per il restauro dei beni
culturali
Graftonica produce vernici nanotecnologici per il restauro e la
conservazione dei beni culturali. Materiale brevettato, all'interno
dell'Università Statale di Milano Bicocca.